immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | due mani in fede |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00642797 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Depositi, cassetta n. 5. |
datazione | sec. XVI ; 1500 ((?)) - 1599 ((?)) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | turchese/ incisione |
misure | mm, alt. 3, largh. 6, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Simboli: mani in fede. |
notizie storico-critiche | Il cammeo, proveniente dalla raccolta granducale, è ricordato da Giuseppe Bencivenni Pelli nel secondo volume del catalogo del 1786, dedicato alle pietre "sciolte" custodite presso il Gabinetto delle gemme della Galleria degli Uffizi. Il soggetto delle mani congiunte, simbolo fin dall'antichità di legami affettivi e di concordia, fu largamente utilizzato nell'oreficeria del XVI e XVII secolo, soprattutto negli anelli, come dimostrano le descrizioni contenute negli inventari medicei, dove gioielli decorati con mani in fede sono menzionati fino alla prima metà del XVIII secolo (cfr. "I gioielli dei Medici dal vero e in ritratto", catalogo della mostra, a cura di M. Sframeli, Livorno 2003, p. 67, n. 10). Presso il Museo degli Argenti si conservano altri sei esemplari dello stesso tipo (inv. Gemme del 1921, nn. 1130, 1132-1136). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |