immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Ecce Homo |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00655544 |
localizzazione | FI, Firenze |
datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 42, largh. 59, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Simone il Cireneo. Attributi: (Cristo) corona di spine; canna; corda. Attributi: (Simone il Cireneo) turbante. Abbigliamento: abbigliamento all'antica. |
notizie storico-critiche | Il dipinto è ricordato dal Marangoni (1923), assieme ai suoi tre pendant (uno risulta attualmente disperso), nella sagrestia della chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto. Lo spostamento a San Miniato al Monte risale al 1966. Di bella qualità il dipinto è riconducibile ad ambito fiorentino e databile sullo scorcio del Seicento. Ad un solido impianto disegnativo di matrice toscana si associa una libertà della pennellata ed una distribuzione delle luci che prelude alla pittura settecentesca. Per il momento non sono in grado di fornire un'attribuzione certa. Il Marangono accosta il dipinto, assieme ai suoi tre pendant, alla maniera di Francesco Curradi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Meloni Trkulja S./ Trotta G.( 2000)p. 124 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bartolucci L.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2010 |