immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, Monumento sepolcrale di Mattia Cochler Barski |
soggetto | effige di Mattia Cochler Barski |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00190045 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVI ; 1591 - 1591 [data] |
ambito culturale | produzione fiorentina(bibliografia) |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo verde antico |
misure | alt. 372, largh. 240, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | Basamento, alzata architettonica, volute, timpano, pilastri reggivaso, nicchia ovale, busto.Personaggi: Mattia Cochler Barski. Abbigliamento: giubba; gorgiera. Oggetti: vasi funerari fiammeggianti; croce; scudo araldico.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Cochler Barski, Posizione: in basso al centro, Descrizione : di rosso al fiore bianco caricato di tre lame grigie ornato dell'elmo con cimiero di piume e cartiglio con iscrizione SUCCISA RESURGET, |
notizie storico-critiche | Il monumento è un bell'esempio di scultura sepolcrale tardo cinquecentesca sia per l'eleganza della struttura assai complessa, sia per la elaborazione del busto, col ritratto del defunto, e dell'arme. Se ne ignora l'autore, benchè il monumento sia stato più volte ricordato nella letteratura relativa all'ospedale. Il Garneri ricorda che la struttura era completata da un affresco attribuito al Poccetti, raffigurante due putti in volo sorreggenti un tendaggio,affresco scomparso forse con i reccenti restauri. Nessuna notizia è stata reperita di questo medico polacco morto nel 1541. |
committenza | Cocher Barski Giovanni e Andrea (1591) |
bibliografia | Passerini L.( 1853)p. 357; Garneri A.( 1924)p. 219; Lumachi F.( 1928)p. 350; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. IV p. 17; Patrimonio artistico( 2002)p. 193 |
definizione | monumento funebre |
denominazione | Monumento sepolcrale di Mattia Cochler Barski |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Alfonsi M. S. (1989); Aggiornamento-revisione: Boschi B. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referen |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2004; 2006 |