immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, Monumento funebre di Vincenzo Trinci |
soggetto | effige giacente di Vincenzo Trinci |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00297018 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, sala III a sinistra, esp. n. 513 |
datazione | sec. XV ; 1489 (post) - 1499 [documentazione; bibliografia] |
autore | Giusto di Giovanni da Settignano (notizie fine sec. XV), Clemente di Stefano detto Clemente da Pontanico (notizie dal 1489/ 1512), |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | cm, alt. 98, largh. 174, prof. 41, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: abate Vincenzo Trinci. Araldica: scudi a testa di cavallo. Decorazioni: losanghe; racemi; nastri.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Trinci, Quantità : 2, Posizione: sul basamento ai lati del cartiglio, Descrizione : rocco, tre palle, troncato, |
notizie storico-critiche | Il monumento sepolcrale in esame fu commissionato dallo stesso Vincenzo Trinci il 20 giugno 1489 a Giusto da Settignano e Clemente Pontanico con l'esplicita richiesta che fosse completato entro sei mesi da quella data, che fosse eseguito in marmo bianco di Carrara e che egli fosse raffigurato, come abate vallombrosano, col libro sul petto. Fu collocato presso l'altare della Nunziata dei Riccardi e vi rimase fino alla soppressione dei conventi del 1808, quando fu collocato nel sotterraneo del monastero. Prima di essere trasferito nel lapidarium di San Marco subi' un ulteriore spostamento nel Museo Nazionale dove giunse, a detta del Milanesi, privo di ornamenti. Secondo il documento del 1489 il sepolcro doveva essere sormontato da un arco il quale - se fu realizzato - e' oggi distrutto o non rintracciato. Un primo ricordo del monumento si trova nel Bocchi, quindi nel Richa, nel Follini Rastrelli e, piu' recentemente nella Sinibaldi, ma senza attribuzione. I nomi di Giusto da Settignano e Clemente da Santa Maria a Pontanico proposti dal Paatz come autori dell'opera sulla base del documento pubblicato dal Milanesi, sembrerebbero confermati dall'analisi stilistica della scultura di notevole potenza plastica. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Trinci Vincenzo (1489/06/20) |
bibliografia | Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)P. 205; Richa G.( 1754-1762)v. III, p. 324; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. VII, p. 230; Milanesi G.( 1901)p. 154; Sinibaldi G.( 1936)p. 41, n. 513; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. VI, pp. 574, 576; Centro Firenze( |
definizione | monumento funebre |
denominazione | Monumento funebre di Vincenzo Trinci |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oradei P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G. (2008), Re |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006; 2008 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |