immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | credenza con alzata, serie |
soggetto | elementi decorativi architettonici ed angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00863365 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
datazione | sec. XIX ; 1890 (ca.) - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega tedesca(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
misure | alt. 280, largh. 109, prof. 44, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | pianta rettangolare, piedi a mensola, fronte con tre pannelli figurati, quello centrale con funzione di sportello con serratura; alzata intagliata con motivi a tracery gotica con angelo reggitarga nel pannello centrale; baldacchino con pinnacoli fioritiFigure: musicante; angelo reggiscudo; figure maschili. Personaggi: S. Barbara; S. Caterina d'Alessandria; S. Martino di Tours. Attributi: (S. Barbara) torre; libro. Attributi: (S. Caterina d'Alessandria) ruota; corona. Attributi: (S. Martino di Tours) spada; mendicante; libro. |
notizie storico-critiche | Stilisticamente analogo agli altri mobili conservati nella sala IV (cfr. scheda). |
definizione | credenza con alzata |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1996 |
anno modifica | 2006 |