immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vetrata |
soggetto | Elia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282831 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, cappella maggiore, parete di fondo, in alto |
datazione | sec. XIV prima metà; 1300 - 1349 [bibliografia; analisi stilistica] |
autore | Giotto (1266 ca./ 1337), |
materia tecnica | vetro/ pitturapiombo |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Elia profeta. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: cartiglio. Decorazioni: cornice con motivi vegetali. |
notizie storico-critiche | Il Marchini sostiene che l'occhio in origine appartenesse alla finestra della cappella Spinelli. Dalla sua collocazione originale la vetrata sarebbe stata tolta quando Tommaso Spinelli, comprando il patronato della cappella, volle collocare nell'occhio della finestra il proprio stemma. Anche se da un punto di vista stilistico l'attribuzione proposta dal Marchini ad un seguace di Giotto (confortata, secondo lo studioso, dalla ipotizzata provenienza dell'occhio della cappella Spinelli ) può essere plausibile sembra, almeno da quanto è possibile giudicare, improbabile che la vetrata col profeta Isaia provenga dalla cappella Spinelli in quanto il suo diametro appare notevolmente maggiore rispetto all'occhio attuale della cappella stessa. |
bibliografia | Primo Rinascimento( 1968)p. 68; Marchini G.( 1973)pp. 76-77 |
definizione | vetrata |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pr |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |