Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Eliseo, Sibilla di Allori Alessandro (1535/ 1607), a Firenze

L'opera d'arte Eliseo, Sibilla di Allori Alessandro (1535/ 1607), - codice 09 00281212 - 16 di Allori Alessandro (1535/ 1607), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, parete sinistra, ai lati della finestra
soggettoEliseo, Sibilla
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281212 - 16
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenze
datazionesec. XVI ; 1582 - 1588 [data; bibliografia documentazione]
autoreAllori Alessandro (1535/ 1607),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurecm
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticispicchi di lunetta incorniciati da membrature marmoreeSoggetti sacri. Personaggi: Eliseo profeta. Figure femminili: Sibilla. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Eliseo) cartigli. Attributi: (Sibilla) libro. Oggetti: anfora.Oggetti: libro; anfora.
notizie storico-criticheVi è un nesso iconografico, tra queste figure affrescate e la 'Guarigione del lebbroso' del Poppi sulla parete sottostante. Eliseo profeta infatti era responsabile per la guarigione della lebbra di Nàaman, capo dell'esercito del re di Aram, e la Sibilla porta un cartiglio con un brano di soggetto affine.responsabile per la guarigione della lebbra di Nàaman, capo dell'esercito del re di Aram, e la Sibilla porta un cartiglio con un brano di soggetto affine.
altre attribuzioniPoccetti BernardinoAllori Alessandro/ Poccetti Bernardino
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Goldenberg L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G. (2010), Funzionario responsabile: Sframeli M.; Teodori B., Referente
anno creazione1989
anno modifica2006; 2010

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana