Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte emblema dell'Ordine dei Servi di Maria, motivo decorativo vegetale a Firenze

L'opera d'arte emblema dell'Ordine dei Servi di Maria, motivo decorativo vegetale - codice 09 00299082 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, servita, Convento della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, deposito suppellettili sacre
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleturibolo
soggettoemblema dell'Ordine dei Servi di Maria, motivo decorativo vegetale
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00299082
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata
contenitoreconvento, servita, Convento della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, deposito suppellettili sacre
datazionesec. XVI ; 1580 (ca.) - 1599 (ca.) [bibliografia]
ambito culturalebottega fiorentina(bibliografia)
materia tecnicaargento/ sbalzo/ fusione/ cesellatura/ incisione
misurealt. 81, diam. 20.3,
condizione giuridicaproprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze
dati analiticiBase circolare, piede, sottocoppa, corpo esagonale di forma architettonica, tetto a cupola costolonato, lanterna a punta, impugnatura a campana, catene.Araldica: scudo. Decorazioni: racemi; acanto; putti; rosette; baccellature.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Ordine dei Servi di Maria, Posizione: nel braciere, Descrizione : ai tre gigli accompagnati dal monogramma S,
notizie storico-criticheIl turibolo, eseguito molto probabilmente per la SS. Annunziata, si inserisce nella produzione seriale fiorentina di oggetti liturgici. La struttura architettonica del corpo e' esemplata su modelli quattrocenteschi, di tradizione pollaiolesca, ed e' da mettere in relazione con una coppia di turiboli eseguiti, probabilmente, nella stessa bottega. Il primo e' conservato a S. Ambrogio, il secondo, datato 1589, a S. Martino a Maiano di Fiesole. Entrambi i turiboli sono precedenti a quello dell'Annunziata a causa della decorazione del sottocoppa piu' tarda di quest'ultimo. Per Dora Liscia l'impugnatura dell'oggetto dovrebbe appartenere ad epoca precedente rispetto al resto dell'oggetto.
committenzaServiti (1580/ 1599 ca.)
bibliografiaTesori arte( 1987)p. 340, n. 48
definizioneturibolo
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza SS. Annunziata
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso)
anno creazione1988
anno modifica1999; 2006
latitudine43.776699
longitudine11.260923

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana