immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00196035 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale del Poggio Imperiale, 1 |
contenitore | villa, Villa del Poggio Imperiale, Educandato della S.ma Annunziata, Villa medicea di Poggio Imperiale, piazzale del Poggio Imperiale, 1, Appartamento della direttrice, primo piano |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
autore | Angeli Filippo detto Filippo Napoletano (1587/ 1629), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 39, largh. 81.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per la Pubblica Istruzione |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Architetture: colonne; ponte. Figure: uomini. Personaggi: Enea; Anchise. Paesaggi: città in fiamme. |
notizie storico-critiche | Dipinto citato per la prima volta nel 1818/ 1836 quando arrivò alla Villanel dicembre del 1819. Fu inventariato col n. 2703 ( nono compare). Corrispondono misure e descrizione ed è presente il rimando all'inventario del 1836 col n. 218. Del 1860 è il n. 215 in minio rosso, all'epoca si trovava nel ricetto n. 60. Attribuibile al Napoletano per la resa del tramonto, l'impianto costruttivo e l'espressività delle figure. Artista presente alla corte di Cosimo II tra il 1618 e 1621, allo stesso periodo si possono datare paesaggi e battaglie marine nel suo stile fatte per decorare le ville medicee. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di collocazione successiva: Toscana, FI, Firenze |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale del Poggio Imperiale, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pozzi S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Torricini L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.759560 |
longitudine | 11.242189 |