Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Enea e la Sibilla Cumana agli Inferi a Roma

L'opera d'arte Enea e la Sibilla Cumana agli Inferi - codice 12 00759789 si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoEnea e la Sibilla Cumana agli Inferi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00759789
localizzazioneItalia, Lazio, RM, Roma
datazionesec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleambito fiammingo(analisi stilistica; bibliografia)
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 27, largh. 35,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico non territoriale
dati analiticiNR (recupero pregresso)personaggi: Enea; Sibilla Cumana. figure: dannati; creature fantastiche. animali. paesaggi: paesaggi fantastico.
notizie storico-criticheIndicato come opera di Pieter Brueghel il Giovane, detto Brueghel l'Enfer (degli Inferi) (Bruxelles 1564 - Anversa 1638), negli inventari dell'800, il dipinto è riconosciuto come copia del predetto maestro, di fattura scadente ed epoca più tarda, dal Faldi. Alla luce degli studi più recenti, tuttavia, anche l'attribuzione del Faldi va corretta: infatti le piccole scene infernali, dipinte su rame nei primi anni del 1600, che valsero a Brueghel il Giovane l'appellativo di "degli Inferi", sono in realtà opera del fratello Jan Brueghel I, detto Brueghel de Velours (di velluto) (Bruxelles 1568 - Anversa 1625), secondo figlio di Pieter Brueghel il Vecchio (Brueghel 1525/30 ca. - Bruxelles 1569). Il dipinto è, dunque, copia antica (della prima metà del XVII secolo) da un originale di Jan Brueghel de Velours (AA.VV. Dizionario della pittura e dei pittori, Torino 1989).
bibliografiaFaldi I.( 1956)p. 23, n. 47; Pier Francesco Mola 1612-1666( 1989)V. I, pp. 457 - 459
definizionedipinto
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1996
anno modifica2006

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio