immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, ciclo |
soggetto | episodi del Nuovo Testamento e episodio del Vecchio Testamento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281089 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, sagrestia, parete destra |
datazione | sec. XIV ; 1340 - 1350 [bibliografia]; secc. XIV/ XV fine/inizio; 1390 - 1410 [bibliografia] |
autore | Spinello Aretino (1346 ca./ 1410), Gaddi Taddeo (1300 ca./ 1366), Gerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | dpinto muraleNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Peruzzi, Quantità: 4, Posizione: ai quattro angoli della sagrestia, Descrizione : d'azzurro alle sei pere fogliate d'oro poste 3, 2, 1, |
notizie storico-critiche | Le quattro armi della famiglia Peruzzi dovrebbero essere ottocentesche. L'affresco centrale, di Taddeo Gaddi, faceva da sfondo agli armadi della sagrestia dello stesso autore che vennero smembrati e di cui alcune formelle sono alla Galleria dell'Accademia e altre all'estero. Il resto della parete venne affrescato dopo lo smembramento degli armadi stessi. Malgrado i critici convengano nel datare questi affreschi laterali intorno al 1400 l'attribuzione è molto controversa. |
committenza | Peruzzi famiglia (sec. XIV) |
bibliografia | Gaye G.( 1840)v. II p. 433; Moisé F.( 1845)pp. 154-155; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1864-1866)v. I p. 365; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1883-1908)v. II p. 34; Van Marle R.( 1923-1938)v. III pp. 614-615; Berenson B.( 1932)pp. 395, 548; Kirchen Flo |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
provvedimenti tutela | notificazione (L. n. 364/1909), 1917/01/11 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |