immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastico-pittorica |
soggetto | episodi della Gerusalemme liberata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00445404 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Curtatone, 1 |
contenitore | villa, istituto universitario, Villa Favard-Facoltà di Economia e Commercio, via Curtatone, 1, piano terreno, seconda sala di lettura (già sala da pranzo) |
datazione | sec. XIX ; 1857 (post) - 1861 (ca.) [contesto; bibliografia] |
autore | Gatti Annibale (1828/ 1909), Pucci Carlo (1840/), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ doratura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica (Università degli Studi di Firenze) |
dati analitici | Le pareti e il soffitto sono divisi in riquadri da cornici in rilievo. Sopra la cornice di raccordo col soffitto, sui lati lunghi, due stemmi sormontati da corona, sorretti da putti alati; sui lati corti, due medaglioni arilievo, raffiguranti il Tasso ed Eleonora d'Este (o, secondo la tradizione, Fiorella Favard e Napoleone III). Sulle pareti, motivi decorativi a candelabra. Le pitture raffigurano: sul soffitto, "Apoteosi del Tasso"; nei quattro pennacchi angolari, "Goffredo di Buglione", "Saladino", "Tancredi","Clorinda". Nei due grandi quadri delle pareti lunghe, "Rinaldo e Armida"e "Armida al banchetto dei condottieri arabi"; nei quattro sovrapporta, "Tasso che legge le sue poesie ad Eleonora d'Este", "Combattimento del Tasso", "Tasso incontra la sorella a Napoli", "Tasso nell'ospedale Sant'Anna aNapoli". Nei tondi e negli ovali delle pareti, nature morte di frutta, cacciagione e pesci; nei tondi del raccordo col soffitto, fiori.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Favard, Quantità: 2, Posizione: sulle pareti lunghe, in cartella, Descrizione : troncato, nel primo alle due teste di cane, |
notizie storico-critiche | Gli affreschi sono opera riconosciuta di Annibale Gatti, gli stucchi sonoriferiti a Carlo Pucci nel catalogo della vendita del 1893. |
bibliografia | De Gubernatis A.( 1889); Catalogue objets( 1902)p. 13; Zappia C.( 1985)pp. 43-45, 120-122, n. 24 |
definizione | decorazione plastico-pittorica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Curtatone, 1 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773749 |
longitudine | 11.242194 |