immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paliotto |
soggetto | episodi della vita della Madonna e santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00447906 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, antirefettorio, parete di fondo, vetrina |
datazione | sec. XV ; 1460 (ca.) - 1466 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(bibliografia; analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ velluto controtagliato o alto-basso/ trama lanciata/ broccaturafilo d'oro/ trama lanciata/ trama broccatatela di lino/ ricamo in seta/ ricamo in oro |
misure | alt. 96, largh. 428, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il tessuto in rosso cremisi con il preziosissimo motivo della griccia, presenta un fregio ricamato con quindici scene figurate con storie della Vergine e ai lati due riquadri con santi. I ricami sono a punto raso, punto fermato e punto spaccato su un supporto di tela di lino grezzo. Il tessuto principale presenta 16 orditi di pelo, 30 orditi di fondo, 17 trame di fondo e 8 trame supplementari in oro filato. La cornice dei ricami è in cordoncino in lino a torsione a punto fermato su un supporto in oro filato a punto stuoia su imbottitura.NR (recupero pregresso) |
bibliografia | Lunardi R.( 1983)pp. 107-111 |
definizione | paliotto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |