immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | trittico, frammento |
soggetto | episodi della vita di Santa Caterina d'Alessandria/ San Giorgio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 07 00036870 |
localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca di Genova, Sala dei Fiamminghi |
datazione | sec. XV ultimo quarto; 1480 (ca.) - 1480 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito olandese(analisi stilistica; bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 74, largh. 106, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Sul verso sono rappresentate tre scene in successione cronologica: Santa Caterina rifiuta di adorare gli idoli, Santa Caterina disputa con i Sapienti pagani e Santa Caterina e l'Imperatore assistono al Martirio dei Sapienti convertiti. La tavola presenta anche un monocromo sul recto raffigurante San Giorgio e una Santa; sempre sul retro tasselli lignei a farfalla.Personaggi: San Giorgio; Santa; Santa Caterina d'Alessandria; Imperatore. Figure: Sapienti; figure maschili; figure femminili. Attributi: (Santa Caterina) aureola. Architetture: scalinata; arcata; interno edificio. Oggetti: rogo; legna. Paesaggi: cielo; nubi; fumo. |
notizie storico-critiche | La tavola faceva parte con quella di Sant'Agnese (cfr. scheda n. 00036871) di un trittico a sportelli, dei quali costituivano la metà superiore; ciò risulta anche dai monocromi a mezzo busto sul recto. Gli altri elementi del trittico sono al Museo di Strasburgo e, la parte centrale, con l'Adorazione dei Magi, nella Galleria Sabauda di Torino. La tavola è ricordata nella Guida del Banchero (1943-44) che la attribuisce all' "Altographe", intendendo l'Altdorfer probabilmente; inoltre è menzionata nelle Guide dell'Alizeri (1846 e 1875) che la attribuisce ancora all' "Altographe". Suida (1906) lo dice di scuola fiamminga del secolo XV; il Dulberg (1806) erroneamente crede le due tavole di Strasburgo copie di quelle genovesi. L'Hoogeweff (1936) assegna entrambe le tavole a scuola olandese, verso il 1480. Il Friedlaender (1927) invece le ritiene fiamminghe, attribuendole alla stessa mano dell'autore dell'Adorazione dei Magi di Torino, supponendo che le tavole di Genova e Strasburgo possano costituire gli sportelli laterali della stessa Adorazione di Torino. Con l'attribuzione a Maestro dell'Adorazione dei Magi di Torino o Maestro delle scene della Passione di Bruger furono esposte alla Mostra d'arte fiamminga a Firenze del 1848. Ancora entrambe le tavole, sono citate da C. Aru e E.T. De Gerardon (1952), e avvicinate al Maestro dell'Adorazione dei Magi di Torino; dal Morassi (1961) sono riconosciute come "due preziosissime tavole" attribuite al "Maestro olandese circa 1480". Ancora Torriti (1963) le ritiene opera di un maestro olandese circa 1480 e ne rievoca la vicenda critica, ricordando che il trittico si trovava originariamente in Italia, essendone state vendute due tavole nel 1900 a Firenze. Infine il Friedlander (1971) ricorda ancora il trittico smenbrato tra Strasburgo, Torino e Genova e lo ritiene eseguito dal maestro dell'Adorazione di Torino. Ancora le due tavole sono citate dalla Terminiello (1976) e dal Ciliento (1986) che ne conferma l'attribuzione a "pittore olandese attivo intorno al 1480" e le ritiene di elevata qualità pittorica. |
altre attribuzioni | Altographeambito fiammingoMaestro della Adorazione dei Magi |
bibliografia | Banchero G.( 1943/ 1944)p. 3; Alizeri F.( 1847)v. II p. 131; Alizeri F.( 1875)p. 442; Suida W.( 1906)p. 203; Duelberg F.( 1906)v. III; Friedlander M. J.( 1927)pp. 233-279; Hoogewerff G. J.( 1936)v. I pp. 510-516; Collobi A./ Ragghianti( 1948)p. 19; Aru C. |
definizione | trittico |
regione | Liguria |
provincia | Genova |
comune | Genova |
indirizzo | via Balbi, 10 |
ente schedatore | S21 |
ente competente | S21 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 44.415259 |
longitudine | 8.925664 |