immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Ercole al bivio |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00230333 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, Galleria, I Sala |
datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 67, largh. 49, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Soggetti profani. Personaggi: Ercole. Personificazioni: Vizio; Virtù. Paesaggi. |
notizie storico-critiche | Questo dipinto fu acquistato tramite Giuseppe Miller e Gaetano Galier dal balì Marco Martelli il 9 ottobre 1798 come opera del pittore Pompeo Batoni (1708-1787), nato a Lucca e attivo a Roma. Figura con la stessa ottimistica attribuzione nell'inventario di Palazzo stilato nel 1813. Mina Gregori rifiutò l'attribuzione e assegnò la tela alla scuola romana del Settecento nell'inventario-stima redatto dopo la morte dell'ultima discendente Martelli nel 1986. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
altre attribuzioni | Batoni Pompeo |
bibliografia | Civai A.( 1990)pp. 95, 108, nota 229 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Goldenberg Stoppato L. (2005); Aggiornamento-revisione: Goldenberg Stoppato L. (2005); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |