immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | Ercole e Anteo |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00162507 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | agata/ incisioneargento/ doraturadiamante/ incastonatura |
misure | mm, alt. 34, largh. 34, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Cornice a castone pieno d'argento dorato con diciotto diamanti sfaccettati di varie grandezze. Sul retro due passanti a fibbia.Eroi: Ercole. Personaggi: Anteo. Attributi: (Ercole) clava; leontè. |
notizie storico-critiche | Il soggetto, Ercole che soffoca Anteo, ebbe moltissime interpretazioni sia nella scultura a tutto tondo, che nelle arti applicate, soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento a Firenze, dove Ercole divenne il simbolo della rettitudine morale e civica. Nella gliitica è famoso il calco di una gemma di Valerio Belli, diffuso attraverso numerose placchette (J. POPE-HENNESSY, "Renaissance Bronzes from the Samuel H. Kress Collection", London 1965, n. 292, fig. 339). Per il cammeo qui considerato rimane oscuro il significato della costruzione posta nello sfondo sulla sinistra (una chiesa?). La cornice a castone pieno e pietre collegate da elementi curvilinei, forse coeva al cammeo, è opera della seconda metà del XVI secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 196, n. 1433; Gennaioli R.( 2007)p. 181, n. 67 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |