immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, angolo fra la parete esterna e quella d'ingresso |
soggetto | Ercole e Anteo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281646 - 10 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, sala di Ercole, soffitto, |
datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1557 (ca.) [bibliografia] |
autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | largh. 80, lungh. 80, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Riquadro angolare entro carpenteria.Soggetti profani. Personaggi: Ercole; gigante Anteo. Attributi: (Ercole) pelle di leone. Paesaggi: radura. Vegetali: alberi; cespugli. |
notizie storico-critiche | "Anteo, figliolo della terra, che é la Bugia nata da essa terra, scoppiata dalla Veritá, nata da Giove in cielo". Con queste parole Vasari spiega al principe Francesco, suo interlocutore nei 'Ragionamenti' il significato dell'epsodio di Ercole e Anteo dipinto da Marco da Faenza in uno dei riquadri angolari del soffitto della sala dedicata al mitico eroe. Durante una delle dodici fatiche ordinategli da Euristeo, Ercole si imbatté nel gigante Anteo che costringeva i passanti a lottare con lui. Il gigante, invincibile finché manteneva il contatto con la terra sua madre da cui traeva una forza sovrumana, fu invece sconfitto da Ercole che lo sollevó e, dopo avergli fatto perdere ogni vigore, lo strozzó. Fuor di metafora l'episodio simboleggia il governo illuminato del principe che con la veritá figlia del cielo, vince sulla menzogna, figlia della terra. |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v.VIII, pp. 78, 82 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |