immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | placchetta |
soggetto | Ercole e Anteo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00016888 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [bibliografia] |
autore | Mondella Galeazzo detto Moderno (1467/ 1528), |
materia tecnica | bronzo |
misure | mm., alt. 90.5, largh. 78, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Ercole soffoca Anteo.Soggetti profani. Divinità: Ercole. Personaggi: Anteo. |
notizie storico-critiche | Appartiene alla stessa serie con Ercole e l'Idra. L'attribuzione di queste due placchette al Moderno di Molinier è accettata dal Bange e da Seymour de Ricci. Per quanto riguarda il soggetto, il Bange sostiene la derivazione dal marmo antico con Ercole e Anteo del cortile di Palazzo Pitti o dell'affresco attribuito al Pollaiolo in Palazzo Venezia a Roma. Il Maclagan nota la connessione tra questo schema e il piccolo dipinto di Antonio del Pollaiolo degli Uffizi e, secondo il Pope-Hennessy, entrambi possono derivare da una fonte classica comune. Anche in questo caso, numerosi sono gli esemplari simili: al Museo di Berlino, al British Museum e al Victoria and Albert, al Louvre (n. 315), all'Ashmolean di Oxford (nn. 81-2), nella collezione Dreyfus e nella collezione Kress. |
bibliografia | Molinier E.( 1886)n. 203; Bange E. F.( 1922)n. 480; Maclagan E.( 1924)p. 36; De Ricci S.( 1931)n. 201; Pope-Hennessy J.( 1965)n. 180 |
definizione | placchetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |