immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, soffitto, lato parete esterna al centro |
soggetto | Ercole e Caco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281646 - 9 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, sala di Ercole |
datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1557 (ca.) [bibliografia] |
autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | diam. 90, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Medaglione entro cartella.Soggetti profani. Personaggi: Ercole; Caco. Attributi: (Ercole) clava; pelle di leone. Paesaggi: grotta montana. Animali: bue. Vegetali: alberi; erba. |
notizie storico-critiche | Un altro episodio legato al mito di Ercole, ma non facente parte delle dodici fatiche compiute dall'eroe per il re Euristeo, é quello dell'uccisione del gigante Caco. Il fatto, dipinto con la consueta freschezza e rapiditá da Marco da Faenza, fa parte della leggenda della fondazione di Roma e fu narrato da molti autori della letteratura latina fra cui Livio, Virgilio ed Ovidio. Mentre Ercole portava ad Euristeo i buoi sottratti a Gerione durante una delle dodici fatiche, incorse in molte avventure tra cui l'incontro sulle rive del Tevere col gigante Caco, dio romano figlio di Vulcano il quale, mentre l'eroe era addormentato, rubó la mandria tirando i buoi per la coda cosicché le impronte lasciate a ritroso ingannassero Ercole sulla direzione presa. Nascosti nella caverna sull'Aventino dove il gigante viveva, i buoi svelarono con i muggiti il loro nascondiglio: Ercole sopraggiunse e, ucciso il gigante, recuperó la mandria. Con questo episodio Vasari che aveva progettato il ciclo volle alludere alla giustizia esercitata dal principe. |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v.VIII, pp. 77, 82 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |