immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta |
soggetto | Ercole e il leone di Nemea |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00006738 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura Italia settentrionale, esecutore(bibliografia) |
materia tecnica | bronzo |
misure | alt. 12.8, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Ercole, rappresentato nudo, mentre lotta con il leone Nemeo. Lacca nera consunta in più punti.Soggetti profani. Divinità: Ercole. Animali mitologici: leone di Nemea. |
notizie storico-critiche | Questo bronzetto, derivato da modello della tarda romanità, è la riprova di quella fase dell'arte rivolta all'antichità che fioriva, soprattutto per influenza di Piero Jacopo Alari Bonacolsi detto l'Antico, nelle corti dell'Italia settentrionale. Con tale attribuzione la statuetta è citata dal Bode e dal Planiscig. |
bibliografia | Bode W.( 1907)p. 75; Planiscig L.( 1930)p. 24 |
definizione | statuetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |