immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Ercole e Onfale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021641 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi, ex dormitorio |
datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 32, largh. 43, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Ercole; Onfale. Attributi: (Ercole) fuso per filare la lana. Attributi: (Onfale) clava. Figure: amorini. Architetture: colonnato. Paesaggi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Posizione: retro della tavola, Descrizione : G.C., |
notizie storico-critiche | Per la presenza del fuso e della clava i due personaggi raffigurati al centro fra due amorini sono identificabili in Ercole e Onfale, concordando con la descrizione degli inventari delle Gallerie (1881 e 1890). Il dipinto, di cui le due 'G' incrociate sul verso attestano la provenienza dalla Guardaroba medicea, doveva far parte di una serie raffigurante storie mitologiche, più specificatamente gli Amori degli Dei, insieme al 'Pan e Siringa' (Inv. 1890 n. 7700, OA 09/00021901) conservato nel deposito di San Salvi e alla 'Venere e Amore' (Inv. 1890 n. 7701, foto A.F.S.- B.A.S. Firenze n. 182895) e all' 'Apollo, Clizia (?) e Tritone (Inv. 1890 n. 7702, foto A.F.S.- B.A.S. Firenze, n. 183572) che, come attesta l'inventario del 1890 (dove sono menzionati rispettivamente come 'Satiri, ninfe e amori, Venere e Amore e Apollo, Venere, Amore e un Tritone), sono dipinti su tavola e hanno le medesime misure descritte nell'inventario come di "maniera di Luca Giordano", le quattro tavolette sono da riferire verosimilmente a un'artista fiorentino del primo Settecento, di cultura post-giordanesca, alquanto vicino al Ciocchi che fu allievo di Pier Dandini. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Acanfora E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |