immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, prima fila dalla finestra, secondo da sud |
soggetto | Ercole libera Prometeo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281059 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini |
datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1598 (post) - 1610 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Pannello, borchie, medaglione ottagonale centrale circondato da quattro riquadri angolari.Personaggi: Prometeo; Ercole. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Prometeo) fiaccola; (Ercole) clava. Paesaggi: rocce; cielo stellato. Decorazioni: cornice a onde; ovoli; tralcio di foglie d'acanto; mascheroni; motivi vegetali con figure mostruose alate. |
notizie storico-critiche | La scena raffigura Prometeo ed Ercole, personaggi riconoscibili dai loro attributi. Secondo la mitologia, Ercole liberò Prometeo dal supplizio cui era stato condannato. Le tre scene di episodi della leggenda di Ercole vanno collegati col pannello dove è dipinta la personificazione della Fortezza (09/00281059 liv. 8). |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |