immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Erminia e i pastori |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00193993 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Corridoio Vasariano |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1739 (ca.) - 1747 (ca.) [analisi storica; analisi stilistica] |
autore | Amigoni Jacopo (1682/ 1752), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 97, largh. 128, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Erminia. Figure maschili: quattro pastori. Animali: cavallo; due vacche. Paesaggi: montagne. Fenomeni metereologici: nuvole. Fiori. Frutti. |
notizie storico-critiche | Il dipinto è attribuito ad Amigoni nell'inventario delle opere d'arte recuperate redatto da Siviero. La raffinatezza e leggerezza di tocco, quasi rococò, collocano il dipinto nel periodo di ispirazione arcadico- galante del pittore portò avanti durante il suo soggiorno veneziano tra il 1739 e il 1747. il dipinto è una fedele trasposizione del VII, 6-7 della Gerusalemme liberata del Tasso. Echi della sua formazione napoletana con il Solimena e Luca Giordano si notano nei trapassi chiaroscurali dei pastori in primo piano. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Opera ritrovata( 1984)p.178 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grazia Agostini; Funzionario responsabile: Meloni Silvia; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Garganese C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Garganese C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |