immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | estasi di Santo Girolamo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00037754 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
datazione | sec. XIX ; 1847 - 1847 [data] |
autore | Balbi Filippo (1806/ 1890), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm., alt. 112, largh. 180, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: san Girolamo. Figure: angeli. Attributi: (san Girolamo) aureola; croce; sasso. Oggetti: ciotola. Paesaggi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Posizione: sul retro del telaio, Descrizione : G.C., |
notizie storico-critiche | Il dipinto è firmato e datato "F(ilip)po Balbi F(ecit) / Roma 1847": il riferimento al pittore compare sugli inventari delle Gallerie del 1881 e del 1890. Di questo artista napoletano è nota l'attività in Santa Maria degli Angeli a Roma nel 1855 (si veda G. Degli Azzi, Balbi Filippo, voce biografica in "Allgemeines Lexicon der Bildenden Kunstler", vol. II, Leipzig, 1908, pp. 385-386; E. Benezit, "Dictionnaire (...) des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, I, 1948, p. 357). Come ha indicato Silvia Meloni Trkulja in un'annotazione apposta sulla scheda ministeriale (S. Turrini, 1974-1975), il dipinto appartenne all'Accademia di Belle Arti, con la cui quadreria venne agli Uffizi nel 1853. (Nell'inventario delle Gallerie del 1881 il dipinto è descritto nel deposito di S. Salvi). Nel primo volume di supplemento al Catalogo delle Gallerie del 1825 il dipinto viene infatti descritto al n. 2511 come "San Paolo (...) tela alta braccia 2 larga braccia 3" di Antonio Balbi e viene indicato il passaggio alle Gallerie il 15 marzo 1853. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acanfora E. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 1994; 2006 |
latitudine | 43.803968 |
longitudine | 11.275909 |