immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, volta |
soggetto | evangelisti, San Francesco d'Assisi, San Giovanni battista |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281068 - 28 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, cappella Maggiore |
datazione | sec. XIV ; 1385 (ca.) - 1385 (ca.) [bibliografia] |
autore | Gaddi Agnolo (notizie dal 1369/ 1396), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a frescooro/ punzonatura |
condizione giuridica | proprietĂ Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Sei vele scompartite da cornici, costoloni.Personaggi: San Francesco d'Assisi; San Matteo evangelista; San Luca evangelista; San Giovanni Battista; San Marco evangelista; San Giovanni evangelista. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (San Francesco) stimmate. Attributi: (San Matteo evangelista) angelo; libro. Attributi: (San Luca evangelista) bue alato; libro. Attributi: (San Giovanni Battista) croce astile. Attributi: (San Marco evangelista) leone; libro. Attributi: (San Giovanni evangelista) libro; aquila. Oggetti: penne. Decorazioni: stelle; cornice con motivi vegetali e geometrici. |
notizie storico-critiche | Al centro della copertura si trova una chiave di volta in pietra ed i quattro costoloni poggiano su altrettanti peducci. |
committenza | Alberti famiglia (1385/ ca.) |
bibliografia | Albertini F.( 1863)p. 15; Lennep J. W. van( 1927)pp. 168-178; Cole B.( 1977)pp. 21-26, 79-81; Santa Croce( 1983)pp. 185-191; Pittura Italia( 1985-1986)v. I p. 309; Enciclopedia arte( 1991-)v. VI p. 427; Skerl Del Conte S.( 1995)pp. 52-54; Boskovits M.( 19 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |