immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta |
soggetto | Fauno |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00228530 |
localizzazione | Italia, Campania, SA, Cava de' Tirreni |
contenitore | palazzo, comunale, Municipio |
datazione | sec. XX secondo quarto; 1925 - 1949 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega Italia meridionale(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | alt. 49, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Su un largo piedistallo quadrato si erge un fauno danzante. In punta di piedi con le gambe e con le braccia alzate, che descrivono la rotazione del busto verso l'alto, gesto culminante nel collo teso e nella splendita testa scarmigliata con le ciocche gonfie attraversate dall'aria. La luce riflessa dal bronzo descrive i muscoli gonfi, le costole e i tratti del volto teso del danzatore.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le linee sinuose, eleganti che descrivono il moto ascensionale del corpo teso nel passo di danza del fauno, la splendida testa descritta minuziosamente nelle ciocche, denotano un sofisticato gusto per l'aspetto decorativo, nonstante l'armonia classica della figuretta, inducono quindi, ad attribuirla alla moda liberty italiana degli anni '20 del '900. |
bibliografia | Bossaglia R.( 1974) |
definizione | statuetta |
regione | Campania |
provincia | Salerno |
comune | Cava de' Tirreni |
ente schedatore | S83 |
ente competente | S83 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vallone G.; Funzionario responsabile: Muollo G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pascucci R. A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pascucci R. A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1999 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 40.707294 |
longitudine | 14.710955 |