Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Fede e Religione di Rietti Domenico da Figline detto Zaga (notizie metà sec. XVI), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), a Roma

L'opera d'arte Fede e Religione di Rietti Domenico da Figline detto Zaga (notizie metà sec. XVI), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), - codice 12 00186300 - 90 di Rietti Domenico da Figline detto Zaga (notizie metà sec. XVI), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto murale, elemento d'insieme, parete nord, a sinistra
soggettoFede e Religione
tipo schedaOA_2.00
codice univoco12 00186300 - 90
localizzazioneRm, RomaLungotevere Castello, 50
contenitorecastello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina
datazionesec. XVI ; 1545 - 1547 [bibliografia; documentazione]
autoreRietti Domenico da Figline detto Zaga (notizie metà sec. XVI), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misureUNR
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticisovrapporta costituita da due figure femminili allegoriche la Fede e la Religione.Personificazioni: Fede; Religione. Attributi: (Fede) croce; libro. Attributi: (Religione) busto della Trinità a tre volti.
notizie storico-critichesopra la porta che immette al corridoio Pompeiano sono rappresentate le due figure allegoriche femminili rappresentanti la Fede e la Religione che, secondo Harprath (1970, p. 57) si riferiscono al problema della riforma, durante il Pontificato di Paolo III, che vede il Papa detentore della vera religione.Dell'allegoria della Religione si conosce un disegno, copia dell'affresco, conservato a Madrid, Prado; mentre per l'allegoria della Fede è noto, una copia del disegno della sola testa, a Parigi, Louvre, n. 1204 r attribuito allo Zaga.Sopra, nel tondo è raffigurata la "Conversione di San Paolo".
committenzaPaolo III Farnese (1544)
definizionedipinto murale
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoLungotevere Castello, 50
rapportoRAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Opera finale/originale:penna, Autore opera finale/originale: Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Regno Unito/ Windsor/ Royal L
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011);
anno creazione1979
anno modifica2011
latitudine41.902758
longitudine12.468113

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio