Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte figura maschile a Chiavari

L'opera d'arte figura maschile - codice 07 00192489 si trova nel comune di Chiavari nella provincia di Genova
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, elemento d'insieme
soggettofigura maschile
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00192489
localizzazioneItalia, Liguria, GE, Chiavari
datazionesec. XIX fine; 1896 - 1896 [documentazione]
ambito culturaleambito ligure (?)(analisi stilistica)
materia tecnicacarta/ carboncino
misurealt. 63, largh. 49,
condizione giuridicadetenzione Ente pubblico non territoriale
dati analiticiCORNICE IN LGNO INTAGLIATO, DORATO, DECORATO DA FREGIO A PALMETTE , FOGLIE D'ACANTO E VOLUTE, TINTEGGIATO IN NERO SU FASCI DI FOGLIE D'ALLORO.Personaggi: GIOVANNI BATTISTA ASSAROTTI. Abbigliamento: CAMICIA, CRAVATTA A FIOCCO, GILET, CASACCA.Personaggi: uomo. Abbigliamento: CAMICIA; CRAVATTA A FIOCCO; GILET; CASACCA.
notizie storico-criticheNELL'ARCHIVIO DELL'ENTE SI CONSERVA UN ALTRO RITRATTO DEL FONDATORE DELL'ISTITUTO, FIRMATO "A. SALA" (CFR. SCHEDA 07/00192481). PROBABILMENTE INVECE QUESTO DISEGNO VA ATTRIBUITO AD UN DIVERSO AUTORE, FORSE UN ALTRO MAESTRO DI DISEGNO DELL'ASSAROTTI, CHE NON FIRMO' NE' QUESTO, NE' GLI ALTRI QUATTRO RITRATTI DI "PERSONAGGI ILLUSTRI" LEGATI ALL'ISTITUTO, RACCHIUSI DA CORNICI IDENTICHE A QUESTA, CORNICI CHE FURONO COMMISSIONATE ESPRESSAMENTE PER I "RITRATTI" AL NEGOZIANTE CHIAVARESE GIUSEPPE LIVELLARA NEL 1896.
definizionedipinto
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneChiavari
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: MOLINARI A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Lauria D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2000
anno modifica2006

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Chiavari
  • opere d'arte nella provincia di Genova
  • opere d'arte nella regione Liguria