notizie storico-critiche | Il soggetto pare fare riferimento, dal punto di vista iconografico, alla figura di Hermes-Mercurio stante con caduceo e borsa (marsupium), diffusissimo nella glittica romana. Tuttavia il nostro esemplare ha nella d. un bastone non perfettamente caratterizzato come caduceo (si segnala la presenza di due tratti obliqui interpretabili come la parte terminale dei due serpenti annodati) e nella mano, protesa in avanti, non compare il marsupium. Potrebbe pertanto trattarsi di un intaglio di tarda età romana, realizzato con approssimazione, ma avendo presente il prototipo iconografico di riferimento, del quale apaiono conservati e realizzati fedelmente alcuni dettagli (calzari alati e la modalità con cui è stata avvolta la clamide attorno al braccio d.). In assenza di confronti puntuali, non è tuttavia possibile escludere del tutto una datazione all'età moderna della gemma. Per quanto riguarda il prototipo iconografico di riferimento, cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 137-143, tavv. IX-X, nn. 165-192; AG Wien, pp. 171-172, n. 1296 (corniola, III sec. d.C.); p. 172, 1297 (corniola, II sec. d.C.); p. 172, n. 1298 (niccolo, II sec. d.C.); p. 172, n. 1299 (sardonice, II/III sec. d.C.); p. 172, n. 1300 (sardonice, III sec. d.C.); p. 172, n. 1301 (III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, n. 239 (Republican Extinguishing Pellet-Style); n. 466 (Imperial Classicising Style); nn. 499-500 (Imperial Classicising Style); n. 586-587 (Imperial Classicising Style); n. 649 (Imperial Classicising Stripy Style); n. 667 (Imperial Small Grooves Style); n. 701 (Imperial Small Grooves Style); n. 742 (Imperial Small Grooves Style); n. 781 (Imperial Small Grooves Style); nn. 822-823 (Imperial Round Head Style); nn. 850-851 (Imperial Chin-Mouth-Nose Style); n. 1010 (Imperial Incoherent Grooves Style); nn. 1031-1032 (Imperial Incoherent Grooves Style); Mandrioli Bizzarri 1987, pp. 91-92, n. 147 (corniola bruciata, II-III sec. d.C.); p. 92, n. 148 (diaspro grigio-verde, III sec. d.C.); AG Wien III, p. 249, n. 2540/27 (corniola, II sec. d.C.); p. 260, nn. 2569-2570 (niccolo, XVI-XVII sec. d.C.); pp. 307-308, n. 2774 (corniola, I/II sec. d.C.); p. 308, n. 2775 (diaspro rosso, seconda metà II-prima metà III sec. d.C.); p. 308, n. 2776 (seconda metà II-prima metà III sec. d.C.); p. 308, n. 2777 (sarda, III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 70, tav. 18, n. 173 (diaspro rosso, I/II sec. d.C.); p. 71, tav. 18, nn. 174-177 (corniola, II sec. d.C.); p. 71, tav. 18, n. 178 (corniola, II/III sec. d.C.); p. 71, tav. 18, n. 179 (diaspro rosso, III sec. d.C.); p. 71, tav. 18, n. 180 (corniola, III sec. d.C.); p. 71, tav. 18, n. 181 (sardonice, III sec. d.C.); p. 71, tav. 18, nn. 182-185 (corniola, III sec. d.C.); p. 71, tav. 19, n. 186 (diaspro rosso, III sec. d.C.); pp. 71-72, tav. 19, nn. 187-188 (corniola, II/III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, nn. 189-190 (diaspro rosso, III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, nn. 191-192 (corniola, III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, n. 193 (crisoprasio, III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, n. 194 (onice, I/II sec. d.C.); p. 72, tav. 19, n. 195 (corniola, III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, n. 196 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.); p. 72, tav. 20, n. 197 (corniola, II sec. d.C.). |