Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte fiori a Genova

L'opera d'arte fiori - codice 07 00025710 si trova nel comune di Genova, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera, vetrina.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura miniaturistica, opera isolata
soggettofiori
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00025710
localizzazioneItalia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10
contenitorepalazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera, vetrina.
datazionesec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega italiana (?)(NR (recupero pregresso))
materia tecnicaavorio/ intaglio
misurecm., alt. 11.5, diam. 2.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiSu una base minutamente scanalata poggia un balaustrino tornito che regge a sua volta un disco ornato da tre giri incisi a minute scagliette. Da questo si diparte un sottile stelo con delle foglie lanceolate e otto fiorellini con corolle segnate da quattro girali di petali e con pistillo centrale (mancante in quattro dei fiori).NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa mancanza di inventari antichi non permette una precisa definizione dell'oggetto e dell'epoca di esecuzione, ma le fonti secentesche, in specie il Soprani sottolineano il particolare gusto, diffuso anche presso la committenza genovese, per operine virtuosistiche in avorio, corallo e madreperla. Un gusto confermato dall'attività in Genova del siciliano Filippo Planzone (morto nel 1636): egli fu particolarmente ricercato per i suoi minuti lavori in corallo e avorio "assotigliato quanto un foglio di carta". Ancora da ricordare in proposito le opere del patrizio genovese Marc'Antonio Botta (nato nel 1572) esperto "nel far catenelle sottilissime, fiori d'estrema finezza, collari impareggiabile intreccio e merletti (...) che egli componeva di membranuzze tratte da ventricoli di alcuni animaletti, ed intagliate con artifizio incredibile.
bibliografiaSoprani R./ Ratti G. C.( 1769)pp. 172, 439
definizionescultura miniaturistica
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneGenova
indirizzovia Balbi, 10
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Magnani L. G.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1980
anno modifica2006
latitudine44.415259
longitudine8.925664

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Genova
  • opere d'arte nella provincia di Genova
  • opere d'arte nella regione Liguria