immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | giovane donna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00118113 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna |
datazione | sec. XX ; 1930 - 1930 [documentazione] |
autore | Chessa Luigi (1898/ 1935), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 75.5, largh. 62, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: ragazza. Abbigliamento: veste bianca; cappello a cloche nero. |
notizie storico-critiche | Il quadro, eseguito probabilmente per la Biennale di Venezia del 1930, venne comprato dai commissari per gli acquisti della Galleria fiorentina, Ojetti e Maraini, contatti presi prima ancora dell'apertura dell'esposizione. In una lettera del 2 maggio 1930 infatti i commissari accennano alla volontà di acquistare per la Galleria "autori finora non rappresentati e soprattutto giovani", sottolineando le "eccezionali condizioni di costo" dovute alla scelta anticipata dei pezzi. Effettivamente il quadro di Chessa, posto in vendita a £. 6.000, come risulta dal cartellino dell'esposizione, fu acquistato a £. 3.500 (atto del 13 giugno 1930); insieme a esso venivano scelti e comprati "Lo straniero" di Felice Casorati e due quadri rispettivamente di Vagnetti e Donghi. Non tanto sulla scelta, abbastanza atipica per acquisti ufficiali, quanto sul procedere personalistico dei commissari in quell'occasione protestò con una lettera Galileo Chini, rappresentante dell'Accademia nella commissione. Definita da Ojetti e da Maraini "una mezza figura finissima nella modulatura dei grigi e dei rosa", l'opera si impone per la resa di una gamma madreperlacea diffusa che permea tutta la superficie di luce. Il senso di tersa leggerezza e di eleganza si accompagna ad una costruzione rigorosa del busto, chiuso nel pentagono spalle-braccia, per culminare nella piccola testa, non aneddotica ma riassunta con abbreviazioni orientaleggianti (gli occhi, la bocca e le guance appena indicate dal belletto), serrata nel volume chiuso del cappellino nero. L'influenza di Carena, sensibile soprattutto nel tocco delle pennellate accostate, l'ambiente torinese di Casorati e dei Sei, l'apertura verso le contemporanee esperienze francesi trovano nell'alta qualità di quest'opera il giusto punto di fusione; fuori da ogni aneddotica, la lettura rimanda immediatamente ad un'epoca, gli anni Trenta, e ad un modo di sentire la modernità in chiave lirica ed etica, tanto da motivare l'accostamento a prove di architettura di interno, come un doppio registro di europeismo, fattone con un famoso fotomontaggio da Persico in "Casabella". |
bibliografia | Ojetti U.( 1930); Nebbia U.( 1930); Bovero A.( 1965); Arte moderna( 1967)p. LIV, n. 1826 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lamberti M. M.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |