Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Giove e Antiope di Caliari Paolo detto Paolo Veronese (1528/ 1588), a Firenze

L'opera d'arte Giove e Antiope di Caliari Paolo detto Paolo Veronese (1528/ 1588), - codice 09 00193960 di Caliari Paolo detto Paolo Veronese (1528/ 1588), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoGiove e Antiope
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00193960
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, deposito
datazionesec. XVI ; 1570 (ca.) - 1575 (ca.) [bibliografia]
autoreCaliari Paolo detto Paolo Veronese (1528/ 1588),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 154, largh. 117,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Antiope; Giove (satiro); Cupido. Paesaggi: cielo; colline; roce. Oggetti: panneggi; statua di satiro musicante; gioielli; faretra; frecce.
notizie storico-criticheNel soggetto raffigurato é da riconoscersi la storia di Giove che sotto le sembianze di un satiro insidia la ninfa Antiope mentre Amore dorme. Il Van Hadeln identifica l'opera con quella di analogo soggetto di misure «poco men del naturale» osservata nel 1571 dall'ambasciatore di Massimiliano II nello studio del Veronese e nel 1648, dal Ridolfi, in casa di Giuseppe Caliari, nipote del pittore. L'autografia del Veronese avanzata dal Van Hadeln é stata messa in dubbio dalla Becherucci e dal Pignatti che la considerano opera di scuola. Quest'ultimo a sostegno della sua ipotesi pubblica come l'originale proveniente da casa Caliari un altro dipinto di analogo soggetto e di dimensioni simili in collezione Koetser di Zurigo. La proposta dello studioso sembra convincente poiché il dipinto presenta una certa rigidezza di forme in particolare nella Venere. La figura del satiro musicante sul fondo, sembra al Pignatti un'aggiunta successiva poiché in un discorso cinquecentesco compare un fondo di paesaggio.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Regno Unito; luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di provenienza: Germania; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniCaliari, Paolo detto il Veronese
bibliografiaRidolfi C.( 1914-1924)pp. 115-116, n. 47; Hadeln D. F. von( 1928)pp. 3-4; Becherucci L.( 1929)pp. 41-43; Fiocco G.( 1934)p. 113; Catalogo Seconda( 1952)pp. 29-30, n. 18, tav. 20; Marini R.( 1968)p. 133, n. 333; Pignatti T.( 1976)p. 183, n. A 107; Opera ri
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Frulli C. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente scien
anno creazione1988
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana