immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Giuditta decapita Oloferne |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00160232 |
localizzazione | Italia, Campania, CE, Casertavia Douhet, 2 |
contenitore | reggia, Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Museo della Reggia di Caserta, Appartamento Storico |
datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
autore | De Vivo Tommaso (1790 ca./ 1884), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 293, largh. 185, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali/ SBAAAS CE |
dati analitici | Il dipinto è la raffigurazione classica di Giuditta, eroina ebrea. Giuditt a è in piedi in primo piano è vicina al letto su cui giace Oloferne, nei s uoi occhi il timore e l'insicurezza propri di un essere puro condotto alla violenza per spirito di sacrificio e d'amore verso il proprio popolo.Personaggi: Giuditta; Oloferne. Oggetti: letto. |
notizie storico-critiche | Tommaso De Vivo studiò presso l'Accademia di Napoli e nel 1821 si trasferì a Roma presso Vincenzo Camuccini. Nel 1826 espose per la prima volta alla Mostra Borbonica. Nell'edizione del 1835 presentò "La morte di Eudossia" oggi a Caserta. Nel 1839 fu nominato membro dell'Accademia di San Luca. Al cune opere presenti a Caserta come "Tizio divorato dall'avvoltoio" e "La z ingara Picenate che predice a Sisto V il pontificato" sono del 1845. Due a nni più tardi si trasferì a Napoli per ricoprire la carica di ispettore ge nerale delle Pinacoteche Reali e per insegnare all'Accademia. La scelta ic onografica del dipinto in esame è legata ad un certo filone ottocentesco r ievocante importanti episodi storici e biblici, di cui il pittore fu illus tre esponente. |
bibliografia | Greco F. C./ Picone Petrusa M./ Valente I.( 1993)p. 122 |
definizione | dipinto |
regione | Campania |
provincia | Caserta |
comune | Caserta |
indirizzo | via Douhet, 2 |
ente schedatore | S81 |
ente competente | S81 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Soc. Arte e Territorio; Funzionario responsabile: Romano A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Izzo M. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perciavalle F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.072296 |
longitudine | 14.327013 |