Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Giuditta e Oloferne/ motivi decorativi di Sassi Giovanni Battista (1680/ 1750), Cucchi Antonio (1674-1740), a Brescia

L'opera d'arte Giuditta e Oloferne/ motivi decorativi di Sassi Giovanni Battista (1680/ 1750), Cucchi Antonio (1674-1740), - codice 03 00092270 - 2 di Sassi Giovanni Battista (1680/ 1750), Cucchi Antonio (1674-1740), si trova nel comune di Brescia, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella dell'Immacolata, IV cappella a sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, elemento d'insieme, parete sinistra
soggettoGiuditta e Oloferne/ motivi decorativi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 00092270 - 2
localizzazioneItalia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a
contenitorechiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella dell'Immacolata, IV cappella a sinistra
datazionesec. XVIII ; 1737 - 1737 [documentazione]
autoreSassi Giovanni Battista (1680/ 1750), Cucchi Antonio (1674-1740),
materia tecnicaintonaco/ pittura a tempera
condizione giuridicaproprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi
dati analiticiIl dipinto ha toni attenuati del colore; la decorazione comprende oltre al dipinto anche la cornice.Personaggi: Giuditta; Oloferne. Attributi: (Giuditta) esce dalla tenda; con la spada e il capo dell'assiro che alza al cielo; veste celeste dai risvolti bianchi; (Oloferne) morto steso nella tenda dietro a Giuditta. Figure: fantesca inginocchiata davanti a Giuditta mentre porge un panno dove avvolgere la testa; ha un manto color verde smeraldo chiaro. Oggetti: la tenda di oloferne è di colore pervinca; sullo sfondo si vedono altre tende di soldati. Decorazioni: la cornice è dipinta a grisaglia con un forte effetto plastico come se fosse realizzata in stucco o intagliata; la forma è campaniforme ed è arricchita di volute architettoniche e di fogliami; ai due lati esterni sono appesi mazzi di fiori al naturale di color verde azzurro rosa rosso giallo pallido; il tutto è posto contro una finta esedra che prosegue idealmente l'incorniciatura ad arco su paraste entro cui sono posti i due dipinti.
notizie storico-criticheIl dipinto è caratterizzato dall'eleganza un po' teatrale, seppur sono priva di qualità disegnative e compositive, che caratterizza tutta l'opera del Sassi e del Cucchi nella cappella. Il dipinto assieme al suo pendant e tutte le altre parti figurative sono date espressamente dal Maccarinelli al Sassi e al Cucchi mentre sulla base della stessa fonte, le parti ornamentali sono da riferire a Giacomo Lechi ed Eugenio Ricci, i quali avrebbero eseguito "L'architettura e la quadratura" lo stesso afferma il Sala. Il Brognoli invece riferisce a G.B. Scotti ed al Ricci "gli ornati e l'architettura" ed al solo Cucchi i due dipinti laterali. Gli studiosi moderni tornano invece tutti alla prima individuazione delle mani fatta dal Maccarinelli.
bibliografiaMaccarinelli F.( 1959); Sala A.( 1834); Morassi A.( 1939); Tonolini M./ Monegatti V.( 1971); Begni Redona P.V.( 1982); Prestini R.( 1983); Posenato T.( 1979)
definizionedipinto
regioneLombardia
provinciaBrescia
comuneBrescia
indirizzop.tta S. Francesco d'Assisi 3/a
ente schedatoreS23
ente competenteS23
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1990
anno modifica2006
latitudine45.538394
longitudine10.215378

oppure puoi cercare...