immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo, elemento d'insieme |
soggetto | Giudizio di Paride |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00068313 |
localizzazione | Italia, Campania, CE, Casertavia Douhet, 2 |
contenitore | reggia, Reggia di Caserta, via Douhet, 2, Museo della Reggia di Caserta, Parco, Fontana di Eolo, portico centrale di sinistra |
datazione | sec. XVIII ; 1779 (ante) - 1779 (ante) [documentazione; bibliografia] |
autore | Brunelli Angelo (1740/ 1806), |
materia tecnica | travertino/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali/ SBAAAS CE |
dati analitici | Bassorilievo in marmo travertino, raffigurante sulla sinistra un giovane inginocchiato, in atto di offrire un pomo a un a figura femminile attorniata da due donne avvolte in ampi e vaghi panneggi. Il busto del giovane è scoperto con buona definizione dei muscoli dorsali e delle braccia:egli con la destra, portata in avanti, offre la sfera mentre con la sinistra stringe un arco. Dietro ad esso fa da sfondo alla scena il disegno a rilievo di un albero. La giovane in piedi è seminuda e tiene con la sinistra stretta contro il seno dal quale scende liberamente una veste che giunge sino ai piedi. Il suo capo è ornato da una composita pettinatura e da una treccia che si snoda sulle spalle. Lo stato di degrado non consente descrizioni particolareggiate della parte destra. Il bassorilievo è incorniciato da una membrana rettangolare variamente scanalata.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il bassorilievo rappresenta il Giudizio di Paride ed è sistemato nel portico centrale di sinistra ad ornamento della fontana di Eolo. Il degrado a cui è andato soggetto soprattutto nella sua zona sinistra, è motivato dal fotto che proprio in quel punto scende una copiosa cascata d'acqua, che in parte nasconde le figure. Stessa sorte è toccata all'altro bassorilievo, situato al lato opposto (Cfr.scheda relativa a Giove con le tre Dee). L'opera è attribuita ad Angelo Brunelli, eseguita entro il 1779. A questo proposito esistono due documenti:"in data 1 aprile lo scultore Angelo Brunelli riceve ducati venti in acconto della scoltura di un bassorilievo rappresentante il Giudizio di Paride...". E successivamente:"in data 2 dicembre 1779 allo scultore... gli si deve duc.340, quali sono per il prezzo della scoltura di due bassorilievi... uno al Giudizio di Paride, e l'altro delle tre Dee...". |
bibliografia | Maderna V.( 1979)p. 163. |
definizione | rilievo |
regione | Campania |
provincia | Caserta |
comune | Caserta |
indirizzo | via Douhet, 2 |
ente schedatore | S81 |
ente competente | S81 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spalvieri F.; Funzionario responsabile: Marinelli C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aprile A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aprile A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.072296 |
longitudine | 14.327013 |