immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
soggetto | giugno |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 07 00031522 |
localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 100, largh. 110, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili. Figure femminili. Oggetti: manipoli di grano; cesti; ciotole; mestoli in rame. Animali: buoi. Paesaggi: campagna; monti. Architetture: casupole; fienili. |
notizie storico-critiche | Si tratta di una copia del dipinto "giugno" di Francesco da Ponte il giovane, detto Bassano (Bassano, 1549-?1592) conservata a Vienna con altre rappresentazioni dei mesi dello stesso autore. (cfr, A. Venturi, Volume IX, La pittura del '500, parte quarta, Milano 1929, pp. 1261-1270). Simile è l'impostazione dei personaggi, come simili sono le forme rotonde e i colori fortemente chiaroscurati che formano effetto di macchia. Alcune divergenze si riscontrano nella capanna di destra, il cui tetto presenta inclinazione differente, e nell'albero a sinistra che nell'originale ha dimensioni maggiori; inoltre al centro non compaiono buoi bensì pecore. Le repliche e le copie dei quadri di genere, realizzati in modo più facile eliminando o alterando personaggi e cose, portarono alla formazione di una vera e propria maniera dei Bassano, caratterizzata da repliche di stagioni, mesi, fiere, arche di Noè, composizioni popolarensche affollate che ebbero ristampe frequnti nel XVII secolo, cui non si sottrassero neppure gli stessi Bassano a cominciare da Leandro (Bassano 1557- Venezia 1622) che operara con spirito caricatturale e in maniera più grossolana, sebbene rimanesse fedele alla minuzia nel descrivere gli oggetti e i rami in particolare, caratteristica dei Bassano, pur con minore precisione rispetto al padre e ai fratelli. |
bibliografia | Venturi A.( 1929)pp. 1261-1270 |
definizione | dipinto |
regione | Liguria |
provincia | Genova |
comune | Santa Margherita Ligure |
ente schedatore | S21 |
ente competente | S21 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2006 |