immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vetrata |
soggetto | imperatori, Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00134037 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto nord, lato est, prima cappella da sinistra (di San silvestro, Bardi di Vernio) |
datazione | sec. XIV prima metà; 1300 - 1349 [bibliografia] |
autore | Maso di Banco (notizie 1341-1346), |
materia tecnica | vetro/ pitturapiombo |
misure | alt. 700, largh. 200, |
condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
dati analitici | Bifora ogivale, tre registri, sei pannelli, un tondo.Personaggi: Traiano; San Gregorio Magno; Teodosio; San Girolamo; San Silvestro Papa; Costantino. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Attributi: (San Gregorio Magno) tiara; (San Girolamo) galero; libro; (San Silvestio) tiara. Oggetti: corone; scettri; globo; ombrellini. Quattro elementi: fuoco. Decorazioni: motivi vegetali; cornici mistilinee.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Bardi, Posizione: tondo in alto, Descrizione : d'oro ai cinque picconi in banda di rosso, |
notizie storico-critiche | La vetrata e' parte integrante della decorazione della cappella. La Van Straelen nota in questa finestra la derivazione da Simone Martini dell'uso dell'indicazione dei nomi dei santi dietro le loro teste. Il Marchini pone l'accento sul maggiore naturalismo introdotto da Maso rispetto alla consuetudine nordica. La vetrata ha subito nel corso dei secoli rimaneggiamenti e restauri. Nel Quattrocento, secondo il Ragghianti, furono aggiunti i due ombrellini sopra le figure di san Silvestro e di Costantino. Il Marchini, infine afferma che San Girolamo e Teodosio furono invertiti di posizione nel corso del rimontaggio successivo al secondo conflitto mondiale, nel corso del quale, per motivi di sicurezza le vetrate di S. Croce furono rimosse dalla loro collocazione. |
altre attribuzioni | Daddi, BernardoGaddi, Taddeo |
committenza | Bardi famiglia (sec. XIV/ prima metà) |
bibliografia | Venturi A.( 1901-1940)v. V p. 500; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I p. 524; Castelnuovo E.( 1958)p. 15; Ragghianti C. L.( 1960)p. 52; Primo Rinascimento( 1968)p. 79; Ladis A.( 1982)p. 136-138; Enciclopedia arte( 1991-)v. VI p. 438 |
definizione | vetrata |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |