immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, angolo tra parete di fondo e parete sinistra |
soggetto | impresa di Cosimo I de' Medici: capricorno |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281593 - 5 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1561 - 1562 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Pannelo quadrato smussato su un angolo, cornice modanata, fuseruole.Animali fantastici: capricorno marinato. Decorazioni: putto; volute. |
notizie storico-critiche | Il capricorno come la testuggine a vela e' un'impresa che ricorre spesso nella decorazione vasariana di Palazzo Vecchio. Il capricorno, ascendente astrologico di Cosimo, secondo l'interpretazione vasariana accomunava il principe toscano ai grandi imperatori della storia come Cesare Augusto e Carlo V che erano nati sotto questo segno zodiacale. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 200 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |