immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | incoronazione di Maria Vergine |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282086 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala del tardo Trecento |
datazione | sec. XIV ; 1390 - 1399 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura |
misure | cm, alt. 111, largh. 53, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Base, colonnine tortili, capitelli a foglie d'acqua, dadi di trabeazione, cimasa ogivale ad archetti, cuspide, inserto trilobato all'interno.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo; San Pietro apostolo; San Giovanni Battista; San Francesco d'Assisi; San Domenico; Santo Stefano; Santa Elisabetta d'Ungheria (?); Dio Padre; San Paolo; San Giacomo Maggiore; San Bartolomeo apostolo; Sant'Antonio Abate; San Lorenzo; Santa Caterina d'Alessandria. Figure: angeli. Oggetti: cetra; cortina; baldacchino. Decorazioni: modanature; dentelli; racemi vegetali; motivi fogliacei. |
notizie storico-critiche | In accordo col Berenson, Procacci (1936) lo assegna ad un ignoto maestro fiorentino con reminiscenze di Jacopo di Cione. Dal giudizio non diverge sostanzialmente la Marcucci, che nota tuttavia nel dipinto riflessi del gusto di Niccolò di Tommaso, in particolare della tavola di questi, di analogo soggetto, dell'Accademia (scheda 0900191213), ed il ripetersi dello stesso schema compositivo di una `Incoronazione' conservata nel Museo di Palazzo Venezia a Roma che, insieme alla nostra, potrebbe derivare secondo la studiosa da un prototipo di piccolo formato di Nardo di Cione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Montespertoli, Montegufoni |
altre attribuzioni | Jacopo di Cione/ bottega |
bibliografia | Berenson B.( 1932)p. 273; Procacci U.( 1936)p. 24; Marcucci L.( 1965)p. 123 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dal Poz L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |