immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | trittico, insieme |
soggetto | incoronazione di Maria Vergine tra i santi Zanobi e Bartolomeo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00121924 - 0 |
localizzazione | Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala del tardo Trecento |
datazione | secc. XIV/ XV ; 1398 - 1400 (ca) [bibliografia] ; |
autore | Lorenzo di Niccolò (notizie 1391-1412), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 156, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Trittico, tre tavole riunite, prive della cornice originale.n.p. |
notizie storico-critiche | Il trittico proviene dall'altare di patronato della famiglia Cortigiani nella chiesa di S. Michele Visdomini a Firenze, per cui fu commissionato tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento. Fu trasferito per volontà della famiglia Cortigiani nell'oratorio di S. Margherita a Torre presso Calenzano, di patronato della stessa famiglia, alla fine del XVI secolo; là rimase fino al 1863, quando fu ritirato dalle Gallerie Fiorentine in precarie condizioni (Tronconi in Tardo Trecento 2010). Smembrato, la tavola centrale è stata per lungo tempo esposta nel Museo di Arezzo, mentre i laterali sono sempre rimasti nei depositi delle Gallerie fiorentine; nel 1995 il trittico è stato riunito, e trasferito alla Galleria dell'Accademia nel 1998. Il pannello centrale fu riconosciuto come opera di Lorenzo di Niccolò da Salmi (1913) e collegato ai due laterali, già ascritti a Lorenzo da Sirén (1920), da Cohn (1958), con datazione tra il 1398 e il 1402 in base allo studio dei documenti. La critica più recente ritiene la tavola centrale lavoro di Lorenzo di Niccolò tra neogiottismo e influenze spinelliane, mentre per i due Santi laterali la maggiore forza costruttiva fa pensare all'intervento di Niccolò di Pietro Gerini, col quale Lorenzo collaborava in quegli anni; la datazione sembra da circoscrivere tra il 1398 e il 1400 (Tronconi in Tardo Trecento 2010). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Calenzano |
altre attribuzioni | Lorenzo di Niccolò e Niccolò di Pietro GeriniAntonio VenezianoNiccolò di Pietro Gerini/ scuola |
committenza | Bonifacio Cortigiani (1398) |
bibliografia | Salmi M.( 1913)pp. 213-214; Sirén O.( 1920)p. 78; Van Marle R.( 1923-1938)v. III, p. 643, n. 2; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. IV, p. 200; Cohn W.( 1958)pp. 41-43; Berti L.( 1961)p. 14; Klesse B.( 1967)pp. 336-337; Fremantle R.( 1974)pp. 527-529; Offner R. |
definizione | trittico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |