immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | trittico |
soggetto | incoronazione di Maria Vergine tra santi e profeti |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162717 - 0 |
localizzazione | Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala II |
datazione | sec. XV ; 1401 - 1401 [data] |
autore | Gerini Niccolò di Pietro (notizie dal 1368/ 1414-1415), Spinello Aretino (1346 ca/ 1410), Lorenzo di Niccolò (notizie 1391-1412), |
materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ laminazione/ punzonaturapastiglia |
misure | cm, alt. 280, largh. 279, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Zoccolo sagomato, predella tripartita, fasci di colonnine tortili, capitelli a foglie d' acqua, archi ogivali, archetti pensili, tavole ogivali, foglie d'acanto accartocciate a rilievo, quadrilobi entro riquadratura, dentellatura.n.p. |
notizie storico-critiche | La carpenteria del dipinto fu commissionata ai legnaioli Bartolomeo di Dino e Tommaso di Ghigo. La parte pittorica fu allogata a Niccolò di Pietro Gerini, che già aveva affrescato il capitolo dellla chiesa, Spinello Aretino e al giovane Lorenzo figlio di Niccolò di Pietro solo nel 1399 da Barduccio Chierichini, Bartolo Biliotti, Jacopo di Rinieri Sassolini come testimoniano i documenti pubblicati dal Poggi e già conosciuti dal Richa. La distinzione delle diverse mani è controversa. La critica più recente sembra concordare nell' individuazione della mano di Spinello negli scomparti centrale e destro, quella del Gerini nel laterale sinistro, e la mano secca e ancora impersonale del giovane Lorenzo nella predella, considerando anche il suo ruolo secondario nella commissione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Fire |
committenza | Chierichini, Barduccio/ Biliotti Bartolo/ Sassolini Jacopo di Rinieri (1395/ 1399) |
bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. IX, pp. 276, 300; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1883-1908)v. II, p. 448; Offner R.( 1921)p. 239; Berenson B.( 1932)p. 202; Bellosi L.( 1965)pp. 18-43; Boskovits M.( 1975)pp. 147, 407, 435; Fiorelli Malesci F.( 1986)pp. 54, 59-60, |
definizione | trittico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bambi L. \Simari M. M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Civai A. (1987), Referente scientifico: Damiani G.; Rousseau B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rousseau B. (2006), |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 1987; 2005; 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |