immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete destra |
soggetto | inferno |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281192 - 3 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella |
datazione | sec. XIV ; 1350 - 1360 [bibliografia] |
autore | Nardo di Cione (notizie dal 1346/ 1365-1366), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: dannati (lussuriosi; golosi; avari; prodighi; iracondi; accidiosi;eretici; suicidi; violenti; violenti contro gli eretici; suicidi; violenti; violenti contro gli altri; blasfemi; usurai; simoniaci; ruffiani; seduttori; adulatori; lusinghieri; impostori; indovini; falsi consiglieri; barattieri; ladri; seminatori di discordia; alchimisti; bugiardi; falsari; ipocriti. Animali fantastici: Minotauro; Cerbero; diavoli arpie; centauri. Paesaggi: rocce; fiumi; castello; cinta di mura; alberi; massi; tavola apparecchiata; stendardo. Animali: cani. |
notizie storico-critiche | L'affresco con l'Inferno diviso in sette cerchi, riporta iscrizioni tratte dall'Inferno di Dante. Molte di queste iscrizioni, dato il cattivo stato di conservazione in cui si trova l'affresco, sono oggi in parte illeggibili, ma e' stato possibile riportarle per intero grazie al testo dell'Offner. Il piu' stretto precedente per questo affresco e' quello dell'Orcagna in S. Croce datato agli anni '40. Codici con illustrazioni della Divina Commedia sono una fonte per Nardo (cfr. Bib. Laur. Strozzi 152; Bibl. Naz. Palat. 313 e Chantilly Codex scritto intorno al 1345 da Guido da Pisa e illustrato da un maestro stilisticamente vicino a Francesco Traini). |
committenza | Strozzi (Famiglia) (1350 ca.) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarini F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |