immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | gemma |
soggetto | insetto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 08 00286044 |
localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 25 |
datazione | secc. II/ III ; 100 ((?)) - 299 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | corniola |
misure | mm, largh. 6, lungh. 9.5, sp. 2.5 |
condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Formica (?) vista dall'alto, resa in maniera piuttosto schematica. La parte anteriore dell'animale è solo parzialmente leggibile, per la rottura della pietra: tuttavia, sembra essere rappresentato con sole quattro zampe invece che con sei e non sembra trasportare il chicco di grano spesso associato a questo animale.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'identificazione dell'animale raffigurato con una formica non può dirsi del tutto sicura. In ogni caso, la formica appare frequentemente nel repertorio della glittica di età imperiale, spesso in associazione con la figura di Cerere, quale simbolo di ricchezza, buon augurio e laboriosità (Sena Chiesa 1966, p. 395; Mandrioli Bizzarri 1987, p. 80). Per il tipo iconografico della formica nella sua accezione più generica, ovvero senza chicco di grano, cfr. AGDS I/3, Muenchen, tav. 269, n. 2841b (diaspro rosso, moderno?); AG Wien II, tav. 97, n. 1166 (I sec. a.C.-I sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, n. 645 (corniola, Imperial Classicising Style, I sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 117, n. 229 (corniola, II-III sec. d.C.); Wien III, tav. 59, n. 1991 (sardonice, tardo II-III sec. d.C.), n. 1992 (corniola, II sec. d.C.), n. 1993 (corniola, II sec. d.C.?). |
bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 200, n 36.109 |
definizione | gemma |
regione | Emilia Romagna |
provincia | Modena |
comune | Modena |
indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
ente schedatore | S28 |
ente competente | S28 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Salimbeni B. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
anno creazione | 2007 |
anno modifica | 2012 |
latitudine | 44.646037 |
longitudine | 10.934481 |