immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | interno di chiesa |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129563 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Depositi |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1661 (ante) [bibliografia] |
autore | Neeffs Peter il Vecchio (1578/ 1661), |
materia tecnica | rame/ pittura a olio |
misure | alt. 39, largh. 53, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Architetture: interno di chiesa di notte. Figure: figure maschili; ecclesiastici. |
notizie storico-critiche | Inv.1753, n.410; inv.1769, n.668 ("mano di Franch d'Anversa" ); inv. 1784, n.538; Inv.1825, n. 912. Attribuito a Steenwijk da Zacchiroli, per confronti con la Decollazione del Battista (inv. 1890, n.1225). Il quadro presenta una bella architettura vista di notte con le figure di mano di Frans Francken II. Il gruppo centrale dei personaggi con il prete in cotta accompagnato da un gentiluomo e da un ragazzo compare anche in una Chiesa di notte (Amsterdam, Rijksmuseum, n. A289), del 1636. |
altra localizzazione | luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rubens pittura( 1977)p. 184, n. 72; Uffizi catalogo( 1980)p. 392, P1105 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:Pala Pesaro, Soggetto opera finale/originale: Madonna con Bambino e Santi, Autore opera finale/originale: Tiziano, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/origin |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zecchini M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Feraci (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Feraci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |