immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | isola di Circe |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00194008 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 33, corridoio del Cinquecento |
datazione | sec. XVI ; 1570 (ca.) - 1580 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 130, largh. 183, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Circe; Ulisse. Animali fantastici: unicorno. Figure femminili: ancelle. Figure maschili: armati; giovani uomini; paggio. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: mare; promontori; cielo; cittá. Architetture: porticati; balconi; rotonda. Oggetti: statue; calice; verga; armi; vessilli; barca; veliero; scudo. Animali: orso; bove; vacca; coniglio; leone; pecora; cani; cavalli; cervo; cinghiale; leopardo; alce;dromedari. |
notizie storico-critiche | La scena é tratta da un episodio dell'Odissea (X, 390-425) in cui la maga Circe libera dall'incantesimo i compagni di Ulisse precedentemente trasformati in animali. La storia si svolge su una terrazza con architetture che fanno da quinta a un paesaggio con marine. L'esecuzione del dipinto si colloca negli anni '70-'80 del Cinquecento, nell'ambito degli artisti che lavoravano nello Studiolo di Palazzo Vecchio; in particolare si notano delle tangenze stilistiche con Domenico Buti e Lorenzo dello Sciorina. Il dipinto fu portato illegalmente in Germania, in un gruppo di opere destinate da Hitler ad un costituendo museo nella cittá di Linz a lui intotolato. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Opera ritrovata( 1984)p. 101, n, 38 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucchesi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (1988); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Referente sci |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |