Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte L'Eterno di Nucci Avanzino (1552/ 1629), a Roma

L'opera d'arte L'Eterno di Nucci Avanzino (1552/ 1629), - codice 12 00428674 di Nucci Avanzino (1552/ 1629), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, prima capella destra (Biondi), volta, tondo centrale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoL'Eterno
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00428674
localizzazioneItalia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10
contenitorechiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, prima capella destra (Biondi), volta, tondo centrale
datazionesec. XVII inizio; 1600 (ca.) - 1610 (ca.) [documentazione]
autoreNucci Avanzino (1552/ 1629),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiall'interno di cornice tonda a fogliette e perline, entro una complessa in corniciatura a rilievo con volute, putti, cornicipersonaggi: Dio Padre. Oggetti: globo crucifero.
notizie storico-critichesecondo le testimonianze di Baglione (1642) e Titi (1674) seguiti dalla bi bliografia successiva, gli affreschi della volta dovettero essere eseguiti da A. Nucci. I due autori sembrano fare riferimento a storie della Madonn a, mentre la cappella di Fabio Biondi era dedicata allo Spirito Santo; sul l'altare vi era una Pentecoste di Palma il Giovane (perduta), fatto che fo rse ingenerò la confusione. L'affresco della volta fu l'unico a rimanere i n vista dopo la nuova dedicazione della cappella a S. Silvestro e la reali zzazione delle tele che hanno coperto gli affreschi della volta (in gran p arte perduti; ne sono riemersi i resti nel recente restauro) e delle paret i. Per la datazione, Fabio Biondi appose una lapide da vivo (ante 1618) ne lla cappella già ultimata; Baglione riferisce inoltre che l'attività di Nu cci nella chiesa risale al suo ritorno dal viaggio a Napoli. Va tuttavia r icordato che Dorotea Biondi nel suo testamento (1649) destina una parte de lla rendita della cappella sia destinata a ridipingere la volta, già in pr ecarie condizioni, riprendendo le stesse figurazioni.
altre attribuzioniambito romano
bibliografiaIezzi E.( 1975)p. 20; Ciofetta S.( 1999)p. 28; Gere J./ Pouncey P.( 1983)p. 138; Negro A.( 1985)V. II, p. 28
definizionedipinto
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoVia XXIV Maggio 10
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1993
anno modifica2006
latitudine41.897554
longitudine12.486860

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio