immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | La maga Circe |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 17 00033160 |
localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Matera |
contenitore | palazzo, Palazzo Lanfranchi |
datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
autore | Del Po Giacomo (1652/ 1726), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 60, largh. 96, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: mitologia. Personaggi: Circe. Figure: uomini. Paesaggi: grotta. Animali: leone; tartaruga; cane; ucce llo; conchiglia; pecora Oggetti: libri; bacchetta; statua di Diana. |
notizie storico-critiche | Sin dalla mostra napoletana del 1938 veniva evidenziata la qualità di ques t'opera, collegandola al nome di Giacomo del Po: importante la precisazion e di Nicola Spinosa (1979), che accanto alla tradizione naturalistica napo letana di Mattia Preti e Salvator Rosa, vi leggeva intonazioni vicine a "c er- ta pittura tedesca di fine secolo", comprese certe istanze preromantic he. In effetti il fascino del dipinto sta tutto nella funzione evocativa d ell'iconografia e nel ruolo di filtro degli elementi più fantastici ed irr eali. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA |
bibliografia | Galante L., I dipinti napoletani della Collezione D'Errico( 1992)113; Lorenzetti C., Mostra della pittura napoletana dei secoli...( 1938)157, 327; Spinosa N., scheda in Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799( 1979)156, n. 63 |
definizione | dipinto |
regione | Basilicata |
provincia | Matera |
comune | Matera |
toponimo | Matera (frazione) |
ente schedatore | S24 |
ente competente | S24 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 40.663492 |
longitudine | 16.609859 |