immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | lapidazione di Santo Stefano |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00199755 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di Santo Stefano del Cacco |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Stefano del Cacco, Generalato dei Padri Silvestrini, via di Santo Stefano del Cacco, altare maggiore |
datazione | sec. XVII ; 1607 - 1607 [documentazione] |
autore | Nebbia Cesare (1536 ca./ 1614 ca.), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 268, largh. 173, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: santo Stefano; Trinità. Figure: carnefici; spettatori. Abbigliamento: religioso. |
notizie storico-critiche | attribuito anche al Casolani, é stato assegnato al Nebbia da Strinati. Tuttavia l'esecuzione é stata realizzata da collaboratori del Nebbia. Marini ha voluto identificarlo con O. Gentileschi. La collaborazione spiegherebbe il silenzio del Baglione. |
altre attribuzioni | Gentileschi Orazio |
bibliografia | Buchowiecki W.( 1967-1997)v.III, p.937; Quadri romani( 1979)pp.46-52, f.6; Titi F.( 1763)p.178 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via di Santo Stefano del Cacco |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vannugli A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: Severini V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.896784 |
longitudine | 12.479163 |