immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura, c. 76v |
soggetto | lettera A |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00449508 - 2.54 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, archivio, seconda stanza |
datazione | sec. XIV ; 1375 (ca.) - 1385 (ca.) [bibliografia]; sec. XIV ; 1375 (ca.) - 1385 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
autore | Simone Camaldolese (notizie 1381-1389), |
materia tecnica | pergamena/ pittura a temperaoro |
misure | mm., alt. 170, largh. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | iniziale decorataNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La decorazione miniata è assegnata dalla critica a diversi artisti, a prescindere da Paolo D'Ancona che attribuisce tutto il corale a un allievo di don Simone, datandolo al principio del secolo XV. A don Simone camaldolese,che firma il corale B e che esegue forse l'intero gruppo delle iniziali miniate del corale A, in questo codice gli studiosi assegnano il solo miniodi c. 174v con la splendida figura di san Michele Arcangelo (Boskovits, Firmani, Levi D'Ancona). Per la nitidezza dei colori e per l'affinità del tratto pittorico sono a mio parere da riferire al monaco tutte le inizialiminiate tra le cc. 170-181, quelle a cc. 114-121, quelle a c. 130v e 146v,dove tra l'altro appaiono vivacissime invenzioni decorative formate da draghi e uccelli. Il Boskovits ritiene le iniziali alle cc. 3,7,40,53v,125ve 161 eseguite da ser Monte, e quelle a cc. 77v,105v,144,150 da Cenni di Francesco. Il Salmi riferisce le iniziali alle cc. 125,150 a Giovanni del Biondo. Per l'iniziale a c. 144 con i SS. Iacopo e Filippo la Levi D'Anconapropone in via ipotetica l'attribuzione a Lorenzo di Niccolò. La Ciardi vede in questo ciclo di corali, una prima fase miniatoria più vicina alla metà del secolo XIV, da legare ad artisti fiorentini, e una seconda fase leggermente più tarda influenzata da modi senesi e facente capo a don Simone. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Simone Camaldolese, ambito |
bibliografia | D'Ancona P.( 1914)pp. 216-218; Salmi M.( 1954)p. 43; Boskovits M.( 1975)pp. 233, 287, 427; Santa Croce( 1983)p. 330; Firmani D.( 1984)pp. 129-135, 159; Levi D'Ancona M.( 1994)pp. 25-33; Corali monastero( 1995)pp. 128-130, 137; Santa Croce( 1996)pp. 88-91; |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce 16 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768543 |
longitudine | 11.261681 |