immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, volta |
soggetto | Lorenzo il Magnifico di fronte al re di Napoli Ferdinando d'Aragona |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281631 - 23 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Lorenzo il Magnifico |
datazione | sec. XVI ; 1556 - 1557 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Lorenzo il Magnifico; Ferdinando d'Aragona re di Napoli; Paolo Antonio Soderini; Piero Capponi; Giovanni de' Medici; Diotisalvi Nerone. Figure maschili: cortigiani; astanti; soldato. Abbigliamento: all'antica. Abbigliamento: contemporaneo: vesti; sopravvesti soppannate di pelliccia. Interno. Paesaggi: cielo. Architetture: balaustra sorreggente colonne. Oggetti: cuscino; seggiolone; corona reale; baldacchino. |
notizie storico-critiche | Nel dipinto sono esaltate le doti diplomatiche di Lorenzo il Magnifico che a rischio della propria vita, nel 1479-1480 si recò a Napoli dal suo nemico Ferdinando d'Aragona per porre fine alla guerra mossa dal sovrano contro i fiorentini su incitamento del papa Sisto IV. La missione si risolse con un trionfo di Lorenzo che ricevette grandi accoglienze dal re di Napoli e concluse una pace vantaggiosa. L'accurata descrizione del dipinto fornita dal Vasari ha permesso al Cecchi di identificare diversi personaggi raffigurati. Il Cecchi in questo dipinto distingue la mano di Marco da Faenza nell'esecuzione delle figure sullo sfondo a sinistra. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 138, n. 3; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 131; Cecchi A.( 1995)pp. 61-62 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |